Se ne sai un pochino di digital marketing, il termine lead generation ti sarà tutt’altro che nuovo. Ne abbiamo già parlato in relazione al content marketing. Ma cos’è e come fare per generare lead?
Come generare lead: da persone interessate a clienti

La lead generation è un insieme di tecniche di marketing che permette a un’azienda di dare origine a una buona lista contatti. Quindi, una serie di persone potenzialmente interessate che possono effettivamente trasformarsi in clienti. Capirai bene, quindi, che sapere come generare lead diventa essenziale. E non si tratta affatto di un’attività semplice: non basta raccogliere dati di persone in modo casuale. Per sapere come generare lead è importante tenere conto delle persone che si vogliono raggiungere. Quindi, avere ben chiaro qual è il proprio target di riferimento, attraverso una segmentazione del potenziale pubblico: in questo modo puoi capire quali sono le persone realmente interessate al prodotto o servizio che offri. Il passo successivo? La demand generation per ottenere potenziali contatti. Passaggio non semplice, date le norme sulla privacy che vincolano le aziende.
Lead magnet, inbound e outbound marketing

Quindi, come generare lead in modo concreto? Una delle tecniche più usate è il lead magnet. Ti sarà sicuramente capitato di compilare form online per ricevere ulteriori informazioni o partecipare ad attività online. Bene, è proprio questo il metodo che molte aziende usano per ottenere contatti. Altri modi di generare lead? Per esempio, l’inbound marketing, contenuti ad hoc per una fetta di pubblico da diffondere attraverso le attività di email marketing e social media marketing, e l’outbound marketing, realizzando, invece, contenuti generici destinati a un pubblico più vasto. E una volta ottenuti dei contatti?
Marketing significa anche customer experience

Quando hai ottenuti dei ganci per attirare potenziali clienti inizia un’altra fase fondamentale nel processo su come generare lead: quella del lead nurturing o lead management. Cosa significa? In pratica, prendersi cura dei contatti che si sono raccolti in modo che diventino clienti effettivi e, quindi, producano una conversione. Insomma, sapere come generare lead significa anche fare attenzione alla customer experience, equilibrando le attività di marketing in modo da non essere troppo invasivi. Non vorresti mai far scappare un tuo potenziale cliente,vero?