Le aziende che hanno maggiormente investito sull’organizzazione sono quelle che sbaragliano i competitor perché in grado di superare con agilità 5 criticità.
In oltre 15 anni di esperienza sul campo ho avuto la fortuna di osservare da vicino centinaia di PMI. Prima come analista e sviluppatore di CRM, con particolare interesse per le soluzioni Zucchetti, e successivamente, dal 2010, a capo della Jetbit Digital Agency.
Da qualsiasi fatto aziendale si parta, dall’organizzazione di una logistica di magazzino al lancio di un nuovo prodotto, il termometro della bontà dell’azione che si sta mettendo in campo misura sempre il grado di organizzazione in seno all’azienda. Un CRM può rendere tutto più veloce.
Certo non lo scopriamo oggi. Anzi è molto probabile che l’enunciazione di tale principio per certi aspetti risulti anche banale. Ma, sul serio, quante aziende possono davvero sentirsi soddisfatte della propria organizzazione?
L‘organizzazione è un processo. Se l’ascisse è il ciclo di vita dell’impresa, parte dal tempo zero e tende e si arresta con la dismissione delle attività. Ma il tempo è proprio la variabile impazzita di questo sistema. Perché?
Le 5 criticità: la necessità di un CRM
L’operatività. La macchina produttiva aziendale è l’aspetto che probabilmente assorbe più tempo e risorse a discapito dell’organizzazione.
La competizione. I nostri competitor non stanno a guardare. Ogni giorno affrontano la stessa “guerra” sul mercato: migliorano i propri servizi, rinnovano i prodotti, aumentano la customer satisfaction, stare al passo è una sfida che, ancora una volta, sottrae tempo alla coerenza aziendale.
Il mercato. Ci svegliamo ed è cambiato tutto. Qualcuno dall’altra parte del mondo ha lanciato un nuovo prodotto che mette in crisi il nostro modello di business. Il nostro mercato target sta migrando verso nuovi centri di soddisfazione. La maledetta sensazione di dover rifare tutto da capo.
I cambi di modelli di business. Rimodellare il ciclo produttivo per una nuova offerta è un percorso rischioso e oneroso. Dalla formazione delle risorse umane alla strutturazione di un piano di investimento per nuovo know-how, macchinari e spazio fisico.
Fattori esterni. Non è finita qui, ahimè. Nuovi contenziosi con clienti e fornitori, collaboratori che ormai hanno assunto un ruolo decisivo nella vita aziendale che decidono di cambiare lavoro, etcetera etcetera.
Quindi, come può un’azienda superare queste avversità? Come può la tua azienda, la mia azienda, l’azienda del mio cliente guadagnarne di salute e tempo? Con un CRM.
Prima di essere un Software, il CRM è un vero e proprio approccio in cui l’azienda sceglie di mettere al centro della sua strategia il cliente, reale o potenziale, invece che il prodotto. La sua multifunzionalità permette di seguire ogni passaggio del proprio business, senza correre il rischio di tralasciare fattori ritenuti secondari che potrebbero rivelarsi fondamentali.
Per non parlare poi dell’ottimizzazione in termini quantitativi. Proviamo un attimo a metterci nei panni di una piccola azienda alle prese con i soliti cavilli burocratici:
Quanto tempo perderà tra la redazione e la ricerca di fogli di calcolo e cartelle varie? In qualità di piattaforma condivisa, un CRM permette di raccogliere tutto il materiale in un’unica sede così da ottimizzare innanzitutto l’organizzazione complessiva dell’azienda e in secondo luogo i tempi di ogni operazione.
E’ un discorso questo, che non riguarda solo l’ambito amministrativo o comunicativo ma abbraccia l’azienda nella sua totalità, passando attraverso quella che può essere la gestione di un magazzino o l’assistenza dei clienti.
Un CRM può servire a chiunque! Dal professionista che opera da solo, alla piccola azienda, fino ad una azienda molto grande.
Veniamo alla domanda delle domande: quanto costa nel complesso un CRM?
Fino a qualche anno fa per una piccola azienda era impensabile sostenere i cosi legati ad un CRM che, per la complessità di gestione, necessitava di una formazione specifica e accurata. Oggi invece, gestire queste piattaforme sta diventando sempre più semplice in ogni passaggio, così da permettere anche a piccole aziende di servirsene ad un prezzo moderato.
Ancora dubbi su come indirizzare una corretta gestione aziendale?
Contattaci e saremo lieti di fornirti ulteriori informazioni.
Non dimenticare di seguirci anche su Facebook, Instagram e LinkedIn!