Secondo il Digital 2022, il report stilato da We Are Social in collaborazione con Hootsuite, in Italia come in tutto il mondo, ci sono ormai più connessioni mobili che persone. Cosa dicono i dati?
Per il quinto anno consecutivo, la demografia italiana registra un calo dello 0,2%, pur rimanendo sopra quota 60 milioni. Intanto aumentano sia le persone connesse ad internet, che sono quasi 51 milioni (+1,7%), sia soprattutto quelle attive sulle piattaforme social, che sono oltre 43 milioni (+5,4%).
A differenza del 2020, anno in cui la scelta dei canali online era abbastanza forzata, gli italiani passano, in generale, un po’ meno tempo online. Valore che rimane comunque alto con una media di 6 ore giornaliere, ma cala di circa il 3% rispetto al 2020.
Digital 2022: ci piace stare sul pezzo
Proprio così. Pare che gli italiani ci tengano a rimanere super aggiornati sulle ultime tendenze e novità dal mondo: più di una persona su 5 utilizza assistenti vocali almeno ogni settimana; quasi una persona su 3 cerca informazioni su brand, prodotti o servizi sui social media; quasi una persona su 4 utilizza strumenti per la ricerca per immagini da mobile almeno su base mensile; quasi 3 su 10 utilizzano mensilmente strumenti di traduzione online.
Italiani: intattenimento e praticità
Anche in fatto di video online abbiamo i nostri bei gusti. Quasi il 90% di noi guarda regolarmente video online: video musicali (47%), tutorial/how-to (37%) e comedy/meme (34%) sono in prima linea. Quasi l’82% della popolazione ama invece trascorrere il suo tempo con dei videogiochi. Il mezzo preferito sembra essere lo smartphone (62%), ma anche console (38%) e computer (35%) fanno la loro parte.
Ma cosa dicono i social network?
Come abbiamo visto, nonostante il tempo medio trascorso online sia diminuito, gli italiani continuano ad avere preferenze ben delineate per quanto riguarda i canali social.
Principalmente gli italiani fanno riferimento ai social per rimanere aggiornati sulle ultime notizie (news, al 48%), e per rimanere in contatto con amici e famigia (47%). Il 46% invece, li sceglie riempire il proprio tempo libero.
Digital 2022: Meta vince su tutti
Anche quest’anno l’offerta di Meta fa da capofila : WhatsApp, Facebook, Instagram sono le piattaforme preferite dagli utenti oltre ad essere le più utilizzate. Anche Messenger non è da meno. Telegram, da parte sua, cresce sia per quanto riguarda l’utilizzo sia nelle preferenze:è facile pensare ad un dirottamento dovuto ad una maggiore tutela della privacy rispetto a Meta. Per quanto riguarda TikTok, si avvicina a quota 30%, guadagnando 5 punti percentuali rispetto alla rilevazione del 2021 (ma analizziamo solo dai 16 anni in su, quindi l’utilizzo è realisticamente più ampio).
Ci sarebbero ancora tanti altri spunti interessanti su cui soffermarsi, ma vi aspetto nei prossimi articoli.