Elon Musk Twitter

Elon Musk ha acquistato Twitter per una cifra da capogiro

Elon Musk è il nuovo proprietario di Twitter.

Dopo le voci contrastanti dei giorni scorsi, ormai la notizia è ufficiale: Twitter verrà venduto all’uomo più ricco del mondo. La compagnia ha annunciato un accordo definitivo e verrà acquisita dal magnate, fondatore di Tesla. Musk pagherà 54,20 dollari ad azione con un’operazione che ammonterà a circa 44 miliardi di dollari. Come poteva, Musk, festeggiare il traguardo, se non con un tweet?

Elon Musk per Twitter punta alla libertà di parola

Con l’accordo che dovrebbe chiudersi definitivamente entro la fine del 2022, Twitter si prepara a diventare un società privata . Con l’acquisizione di Twitter, quello che sembra essere l’uomo più visionario del mondo, mette le mani su uno dei social più influenti del momento, con l’intento di farne la piattaforma della libertà di parola per eccellenza.

Il futuro di Twitter: cosa dicono i pronostici?

C’è chi teme che con Musk alla guida di Twitter, la piattaforma possa diventare una contenitore dell’odio. Altri invece sostengono che non sarà la lotta alla libertà di parola, la strategia giusta per risolvere i problemi ormai annosi del social network. Ma c’è un’altra curiosità da parte di chi segue con interesse la vicenda:

Trump tornerà su twitter?

Vi ricordate di Truth, il social che Donald Trump aveva messo in piedi dopo che diverse piattaforme, tra cui anche Twitter, lo avevano bannato? Ebbene,con questo cambio di proprietà potrebbe forse cambiare qualcosa? L’ex presidente degli Stati Uniti, si è detto contrario a rientrare su Twitter anche se Elon Musk dovesse annullare il provvedimento a suo carico. Musk intanto non ha ancora svelato le sue mosse limitandosi soltanto a dire che Twitter ha bisogno di essere “trasformata” e che dovrebbe basarsi su un algoritmo open-source. Non è poca la preoccupazione anche da parte dei dipendenti dell’azienda che sembrano essere stati lasciati all’oscuro delle prossime mosse. Il numero uno di Tesla smantellerà completamente le politich interne dell’azienda? E soprattutto: riuscirà a rivoluzionare twitter così come ha fatto con l’industria automobilistica?