Elon Musk: Tesla dice addio allo smart working

Elon Musk: Tesla dice addio allo smart working

Quando si tratta di lui non c’è mai pace. L’ultima? Per Elon Musk Tesla deve abbandonare il lavoro in remoto. Basta allo smart working: il fondatore dell’industria dell’auto elettrica ha richiamato i suoi dipendenti in ufficio. Perchè?

Elon Musk, Tesla: “I dipendenti tornino in azienda”

La pandemia ha obbligato tutti a fermarsi e a lavorare da casa. Se alcuni hanno effettivamente trovato benefici nella flessibilità che offre lo smart working, altri lamentano la difficoltà maggiore di distinguere il lavoro dalla vita privata. A quanto pare c’è però chi ha proprio fretta di tornare in ufficio. Sì, perchè per Elon Musk Tesla deve richiamare i suoi dipendenti al lavoro in presenza. É quanto è emerso da alcune email diffuse sui social in cui il fondatore dell’azienda parlando ad altri dirigenti ha affermato che lo smart working non è più accettabile. E se qualcuno si rifiuta? Per Musk, può iniziare a fare i bagagli e “cercare lavoro altrove”.

Già in passato Musk aveva criticato la diffusione della pratica del lavoro da remoto dicendo che ha convinto le persone che non c’è bisogno di lavorare duramente, se lo fanno da casa. Per Elon Musk Tesla deve richiedere ai suoi dipendenti di trascorrere almeno 40 ore lavorative alla settimana in ufficio, senza se e senza ma. Insomma, i dipendenti di Tesla non sembrano avere molta scelta. Ma cosa c’è alla base di questa decisione?

Il lavoro full-time è la chiave del successo di Tesla

Molte aziende sono convinte che il lavoro ibrido possa continuare a essere una soluzione accettabile in futuro per rispondere alle esigenze di flessibilità di orari e comodità dei propri dipendenti. Ma a quanto pare per Elon Musk Tesla deve prendere una decisione categorica perché ne varrebbe il suo successo. Nelle email emerse, si legge infatti che Tesla non sarebbe quella che è se i suoi dipendenti non lavorassero in presenza in azienda: “Tesla ha creato i prodotti più interessanti, ma non lo ha fatto di certo attraverso un telefono”. Proprio per questo, è lui il primo a cercare di dare l’esempio, perché il patron dell’auto elettrica sostiene che “quanto più si occupa una posizione senior in un’azienda, tanto più la propria presenza deve essere visibile”. Certo, questonon può che dare credibilità al colosso, ma magari anche un po’ di flessibilità non guasterebbe.