Pubblicità, pubblicità e ancora pubblicità. Sul web oggi ne siamo praticamente bombardati. Come possiamo fare emergere il nostro brand facendo breccia nel cuore e nella mente dei consumatori?
L’Unconventional che ci piace!
Ambient e Guerrilla Marketing sono due alleati vincenti, ti catturano e ti stupiscono, ma di cosa stiamo parlando?
Due strategie differenti di marketing esperienziale che puntano a sorprendere il cliente dove non si aspetta.
“Un insieme di modi non convenzionali per raggiungere obiettivi tradizionali”, utilizzano strumenti di comunicazione creativi e d’impatto, che suscitano la curiosità e scatenano l’immaginario del pubblico di riferimento.
Spesso i due termini vengono utilizzati come sinonimi, infatti entrambe le strategie fanno parte di ciò che conosciamo come Viral Marketing. Ma seppur simili, sono due strategie DIFFERENTI! Ma andiamo per gradi, scopriamo insieme queste due strategie di marketing non convenzionale:
Cos’è il Guerrilla Marketing
Il termine è ispirato alle tecniche segrete dei civili armati impiegati in Vietnam, che dovevano sfruttare l’elemento sorpresa per tendere imboscate anche agli avversari più temibili ed avvantaggiati.
L’obiettivo è proprio quello di sorprendere il cliente in modi e luoghi totalmente inaspettati, così da alimentare la sua curiosità e di conseguenza l’attrazione verso il prodotto, serve per:
- brand recall;
- riscontro e sentiment positivo;
- referrals;
- divertimento, stupore ed engagement;
- profitto;
- USP – Unique Selling Proposition
L’effetto sorpresa fa sì che l’idea rimanga impressa a lungo proprio per la sua unicità, generando un passaparola.
Come ottenere un risultato virale in pochi passaggi: il vantaggio del low cost
Una buona strategia di guerrilla marketing deve riguardare spazi insoliti e deve essere creativa a tal punto da apparire come qualcosa di inaspettato.
Inutile dire quindi che i principali social network come Facebook, Instagram e Twitter possono essere ottimi veicoli per un’azienda che vuole puntare sul guerrilla marketing.
Il grande vantaggio di una pubblicità guerrilla è che, se progettata e realizzata bene si può diffondere quasi da sola, senza bisogno di moltiplicatori social, in quanto saranno gli utenti stessi a renderla virale. Per questo definita a low budget.
L’efficacia del marketing non convenzionale: affinità e differenze tra guerrilla e ambient marketing
Ogni brand vuole far sentire la propria voce in mezzo ad un eco di tante voci simili.
Come abbiamo già detto all’inizio del nostro articolo, un’altra forma di marketing non convenzionale è rappresentata dall’ambient marketing che ha gli stessi obbiettivi della pubblicità guerrilla ma con una sottile differenza.
Mentre il Guerrilla marketing può scegliere di utilizzare l’ambiente per intercettare il target, per l’Ambient marketing invece, l’ambiente è proprio il requisito imprescindibile.
Ambient Marketing: un esempio memorabile del 2021
Conoscete la birra Kozel? Scopriamo insieme la campagna promozionale di lancio del nuovo prodotto, dal teasing sui social all’ambient marketing di piazza Gae Aulenti.
Va premesso che il marchio ceco di birra Kozel, è entrato a far parte del gruppo Peroni nel 2019.
L’obiettivo della campagna birra Kozel 2021, la prima in Italia, è quello di portare nelle case degli italiani i valori che hanno reso famoso Velké Popovice, il villaggio in cui è nata nel 1874.
Portavoce della campagna è Olda, la mascotte del birrificio, che tutt’oggi attira turisti e visitatori.
Per il lancio di Kozel in Italia, Olda è partita dal suo villaggio e, documentando le sue attività sui profili Instagram e Facebook dedicati, ha chiesto a Frank Matano di aiutarlo nel suo progetto top secret: raccontare i valori del brand acquisito dal gruppo Peroni.
La serie di post organizzata in capitoli descrive il loro incontro e la loro collaborazione attraverso delle immagini e dei video, mantenendo sempre un’aura di mistero su quale sia la sua missione.
Inutile dire che sono state migliaia le reazioni e i contenuti generati sul web dagli utenti, basti pensare che i post sui social hanno ottenuto 19 milioni di impression e raggiunto 13 milioni di visualizzazioni. L’attività ha anche raccolto l’interesse delle stampa con oltre 80 uscite dedicate ad Olda.
Per quanto riguarda l’attività promozionale, Milano è stata protagonista sia di un’operazionedi guerrilla marketing , grazie alla comparsa di giganti orme e curiosi cartelli stradali nei luoghi più rappresentativi del capoluogo, sia di una campagna di ambient marketing in piazza Gae Aulenti, dove il 15 aprile ha fatto la sua comparsa un enorme caprone in legno alto oltre 14 metri e largo 12.
E’ più chiara ora la sottile differenza tra Ambient e Guerrilla?
Guerrilla Marketing: l’esempio più “FURIOUS” che ci sia
Per l’uscita nelle sale dell’ultimo film della saga Fast & Furious, lo scorso 14 luglio, Universal Pictures France ha chiesto di installare un dispositivo per eventi sulla piattaforma della linea 3 nella stazione dell’Opera.
In collaborazione con Metrobus (MediaTransport), l’agenzia ha immaginato un dispositivo in cui l’auto ammiraglia del film: la Dodge Charger Widebody esce dal muro della stazione della metropolitana come se il veicolo fosse, come al solito, in piena frenesia, questa volta nelle metropolitane parigine. E’ stata realizzata una rappresentazione che ha unito 2D e 3D per ottenere un rendering originale.

Creatività e fantasia, nel marketing non convenzionale sono ciò su cui bisogna puntare se si vuole ottenere un risultato di successo.
Certo, sarebbe stupido farti credere che sia semplice organizzare campagne di questo tipo ma se si riesce a non mettere freni all’estro creativo, niente sarà impossibile. Noi esistiamo per questo!
Contattaci e saremo lieti di fornirti ulteriori informazioni per la tua strategia digital.
Non dimenticare di seguirci anche su Facebook, Instagram e LinkedIn!