giornata mondiale della terra

Giornata mondiale della terra: il digital può fare la differenza?

La giornata mondiale della terra che si celebra proprio oggi, 22 Aprile, ci ricorda che se si vuole preservare il pianeta, niente può essere lasciato al caso. Ebbene, anche il digital fa la sua parte. Forse pensavamo che lo smartworking fosse innocuo da questo punto di vista? Tutt’altro.

giornata mondiale della terra Ealth Day
Giornata mondiale della Terra: il digital non è ad impatto zero

Giornata mondiale della terra e digital: cosa dicono i dati?

Il fattore impressionante è che il Web è considerato la quarta nazione al mondo dopo Cina, Stati Uniti e India a produrre maggiore quantità di CO2. Se ne stimano circa un miliardo e 850 milioni di tonnellate cubiche all’anno. Significa 400 grammi per ogni utente di Internet. Di esempi e dati, ne potremmo mettere sul tavolo all’infinito. Per esempio, sapevi che Internet da sola consuma il 10% dell’elettricità mondiale e rispetto a dieci anni fa inquina sei volte di più? Se invece ti dicessi che i data center sono tra gli edifici più energeticamente dispendiosi, consumando da 10 a 50 volte l’energia per piano di un edificio commerciale per uffici?

Basterebbe prendere in considerazione solo il campo delle newsletter per scoprire che l’utente medio riceve ogni anno 2.850 email indesiderate da abbonamenti, che sono responsabili di 28,5kg di CO2. Per non parlare poi dell’intelligenza artificiale, i cui consumi energetici raddoppiano ogni 3,4 mesi. Icolossi della tecnologia stanno già intraprendendo la strada green. Ricordate il caso di Microsoft? Ne abbiamo parlato qui. Ad ogni modo, a guardare questi dati, può sembrare tutto più grande di noi. Ma non è esattamente così

I piccoli gesti fanno la differenza

Lo so, sembra una frase trita e ritrita, eppure ci sono tante buone pratiche, soprattutto nel mondo digital, che ripetute con costanza possono cambiare le sorti del nostro pianeta. Qualche esempio?

  • Tenere aperti tab che non sono utili all’attività che stai svolgendo.
  • Conservare app inutilizzate sul telefono.
  • Iscriversi a newsletter che poi non vengono mai aperte.
  • Abbassare la luminosità dello schermo.
  • Ascoltare la musica il più possibile offline, scaricando i brani.

Cosa può fare un’azienda?

  • Misurare la carbon footprint del sito aziendale per avere un’idea del proprio impatto sull’ambiente
  • Optare per infrastrutture green, selezionando con cura i provider, le fonti energetiche e le soluzioni più eco friendly;
  • Favorire l’automazione con soluzioni AI sostenibili;
  • Incentivare i comportamenti con gamification/celebrare i comportamenti virtuosi.

E nel tuo piccolo? Cosa stai facendo per il nostro pianeta?