Guerre di rete diventa un progetto editoriale

Si chiama Guerre di rete ed è un progetto editoriale che nasce con l’obiettivo di fornire un’informazione precisa e approfondita su tutti i temi legati al mondo della cybersicurezza.

I protagonisti

Dietro a tutto, c’è l’impegno sinergico di due associazioni culturali: l’omonima Guerre di Rete, che da anni pubblica una newsletter settimanale dedicata alla cybersicurezza; e Cyber Saiyan, una community indipendente di professionisti del settore. Si tratta di un progetto di “slow journalism”, che non vuole rincorrere la notizia, e noi sappiamo bene cosa significa, ma dare senso e completezza alle vicende più significative, in maniera trasparente ed oggettiva.

Cosa troveranno i lettori di Guerre di rete?

Come interagisce, la cyber securitycon i diritti, l’economia, la politica, i conflitti? L’editoriale parte proprio da queste ed altre domande affini. Un progetto che raccoglie i temi cyber in modo giornalistico, trattandoli in maniera accurata, dietro una puntuale verifica delle fonti e soprattutto in modo originale. Un’informazione chiara ed esaustiva, con l’auspicio di alimentare un dibattito attento e consapevole su quello che oggi si definisce cybersicurezza.

Meno quantità più qualità

L’idea editoriale è l’ennesima che ci fa capire quanto l’essere umano abbia sempre più bisogno di informazioni chiare, semplici e comprensibili a chiunque. Ci troviamo di fronte ad un’iniziativa che ancora una volta, mette al primo posto la qualità, senza badare al profitto. Guerre di Rete, infatti è sostenuto esclusivamente da: parte dei fondi delle due associazioni; il lavoro gratuito del team di coordinamento e le donazioni degli utenti (puoi sostenere guerre di rete qui). In un momento storico come quello che stiamo vivendo, incentivare questo tipo di iniziative non è cosa da poco e forse è la cosa migliore che si possa fare.

,