Fai i tuoi acquisti per la maggior parte online? Sei in buona compagnia! Soprattutto negli ultimi anni, infatti, le nostre abitudini di acquisto sono cambiate. Al negozio sotto casa preferiamo lo shopping online e la pandemia ha contribuito a una crescita esponenziale dell’e-commerce, ma questo noi lo avevamo già previsto (ve ne avevamo parlato qui). Gli italiani non sono rimasti immuni da questo trend e la ricerca di Netcomm, presentata in occasione del Netcomm Forum 2022 tenutosi lo scorso 3 maggio, lo conferma. Qualche cifra più precisa?
I dati di Netcomm sulla crescita dell’e-commerce in Italia

Netcomm, punto di riferimento in materia di e-commerce e retail digitale, ha rivelato come oltre 9 milioni di italiani in più rispetto al periodo pre-pandemia hanno scelto siti di vendita online per i loro acquisti contribuendo a un vero e proprio boom dell’e-commerce. Ma non è tutto, perché questi acquirenti sporadici rappresentano in realtà poco più del 10% del totale delle transazioni online, battuti da un nutrito 89% di acquirenti abituali che si dedicano allo shopping online.
Ma cosa acquistano gli italiani online?

I dati Netcomm (trovi qui la ricerca completa) indicano come gli italiani utilizzino lo shopping online soprattutto per l’acquisto di beni e servizi digitali. La prima categoria resta comunque quella dell’abbigliamento con il 45.8%. Seguono a ruota gli acquisti relativi alla salute e il benessere (40.4%), mentre al terzo posto si colloca il grocery delivery (37.2%), risentendo di un’esigenza maturata durante il lockdown. Netcomm rivela, inoltre, come il Live Streaming Commerce stia prendendo piede tra le abitudini di acquisto degli italiani. Ben il 51.8 % degli italiani sa di cosa si tratta e l’11 % ha partecipato a un evento live acquistando un prodotto. Sicuramente un altro trend in crescita destinato a rivoluzionare le nostre abitudini in fatto di acquisti. E tu, in quale categoria ti rivedi meglio?