Il lancio della nuova realtà Meta è avvenuto ufficialmente lo scorso ottobre e ora, a distanza di mesi, emerge qualche informazione in più. Cosa significherà investire nel Metaverso?
Investire nel Metaverso: spazi digitali interconnessi

Stando ai dati attuali, è probabile che non diventi realtà per almeno un altro decennio. Ma cosa significarebbe investire nel Metaverso per utenti e brand? Immaginiamo un insieme di spazi digitali interconnessi. Analysis Group, partner di Meta, infatti, ha spiegato in un rapporto come, se ora sono richiesti diversi account per ogni contesto digital che “frequentiamo”, investire nel Metaverso significherebbe muoversi da una piattaforma all’altra senza sforzo. Il tutto con la possibilità di essere in pieno possesso di informazioni e idee che condividiamo quando postiamo, informazioni che ora sono di proprietà delle grandi corporations. Ma come farsi trovare pronti a tutto ciò?
Metaverso: una “realtà” da trilioni di dollari

Investire nel Metaverso sembra ancora una mossa da valutare con attenzione. É importante sottolineare infatti che per diventare realtà, il Metaverso ha bisogno di diverse tecnologie, piattaforme e prodotti che lavorino in sinergia per costruire un “nuovo mondo”. Facciamo l’esempio della corsa agli NFT dell’ultimo periodo. Non sappiamo ancora quale sarà il ruolo effettivo che svolgeranno nel nuovo universo. E non è tutto. Perché anche il Metaverso avrà bisogno di essere regolamentato con un certo livello di collaborazione esterna.

Quello che è certo al momento è che, se Zuckerberg riuscisse ad investire nel Metaverso con la stessa crescita che ha avuto la tecnologia mobile negli ultimi tre decenni, Meta potrebbe diventare un’industria dal valore incommensurabile entro il 2031. Si parla infatti trilioni di dollari.