Sulle offese al tempo dei social, gli esempi non mancano di certo, ma quello che è successo a Linda Cerruti, campionessa europea di nuoto sincronizzato, ci ha portati a fare nuovamente alcune riflessioni.
Linda Cerruti contro i leoni da tastiera: additata per una foto sui social
Lunedì scorso la campionessa europea di nuoto sincronizzato, dopo l’ennesimo successo, si è mostrata in un post di Instagram in una delle pose artistiche tipiche del suo sport. Una foto a testa in giù e in spaccata in cui mostra le sue otto medaglie (sei argenti e due bronzi) vinte durante il suo miglior campionato europeo. Ebbene, insieme ai commenti di ammirazione dei fan, non sono mancati i leoni da tastiera con commenti volgari e pieni di sessismo.
La risposta di Linda Cerruti agli haters
La Cerruti, che in un primo momento si era detta contraria a creare un caso, non ha potuto fare a meno di denunciare l’accaduto, anche e soprattutto per le atlete e sportive come lei, che nel 2022 devono ancora combattere contro retaggi mentali così discriminatori. Ci siamo chiesti quindi, se questi leoni da tastiera siano ben consapevoli di ciò a cui vanno incontro nel momento in cui rilasciano commenti di questo tipo.
Cosa dice la legge?
Per questo tipo di utenti non è tanto importante esprimere opinioni ma offendere quelle altrui. Le loro invettive colpiscono la morale e la dignità dell’autore di un post. Secondo la legge, si delinea in questo caso, il reato di diffamazione aggravata (trattandosi di social network) con una pena che può prevedere una reclusione da sei mesi a tre anni oppure una multa non inferiore a 516 euro. Spesso facciamo l’errore di pensare che i social ci “proteggano” dal confronto face to face ma non è proprio così, anzi, forse è l’esatto contrario.
Cosa dice il galateo dei social network?
Soprattutto per quanto riguarda i commenti sui social, è sempre meglio non perdere mai di vista alcune buone norme di educazione:
- Usare un tono pacato evitando risposte pungenti e offensive,
- Accettare la critica e rispondere con fonti certe,
- Rispondere ai commenti negativi informando,
- Incentivare sempre al confronto e mai allo scontro.
Insomma, sui social come nella vita di ogni giorno, la buona educazione resta sempre il miglior biglietto da visita.