pixel di facebook

Pixel di Facebook: cos’è e come si usa?

Se conosci Facebook Ads, la piattaforma sviluppata dallo stesso social per creare inserzioni pubblicitarie, non potrai non approfondire un argomento: il pixel di Facebook. Di cosa sto parlando? Un piccolo frammento di codice generato proprio da Facebook Ads che va inserito all’interno del tuo sito web.

Cosa è in grado di fare? Riesce a monitorare le interazioni e tracciare gli utenti che sono arrivati al sito  “passando” proprio dal social di Meta. Con il Pixel potrai anche testare la validità di una campagna e indirizzarla nel modo giusto.

Pixel di Facebook: a cosa serve?

A cosa serve?

Il compito principale del pixel di Facebook è quello di farti capire quali risultati sta ottenendo una specifica campagna permettendoti di monitorare le visite ottenute dal sito grazie alla pubblicità social.

Il pixel ti permette anche di capire i gusti dei tuoi utenti, quali prodotti aggiungono più spesso al carrello o alla wishlist.

Grazie ad una serie di dati, insomma, potrai capire se il tuo investimento pubblicitario ha dato i risultati sperati e quali sono i prodotti più acquistati.

Perché utilizzarlo?

Oltre ad analizzare i flussi di visitatori, il pixel è in grado di realizzare un report sugli utenti e capire – ad esempio – quanti di quelli arrivati al sito tramite la pubblicità Facebook hanno completato il modulo di registrazione sul portale, o quanti hanno aggiunto i loro dati per i pagamenti. Si può capire chi ha finalizzato un aquisto o anche solo chi ha cercato un prodotto.

Grazie all’utilizzo del pixel di Facebook, inoltre, si può decidere di realizzare una promozione diretta e indirizzata a un pubblico selezionato.

Come? Seguendo diversi criteri di selezione (sesso, età, titolo di studio ecc…) o anche scegliendo gli utenti che hanno cercato e acquistato alcune tipologie di prodotto simile a quello che si sta promuovendo.

Si può, quindi, raggiungere il pubblico desiderato per una specifica inserzione.

Come si configura un pixel di Facebook?

Per “creare” un pixel Facebook dovrai accedere al tuo Facebook Events Manager e cliccare “Gestione eventi” e sul simbolo “+” proseguendo per “Nuova origine dei dati”. Avanzando nel menù si visualizza l’icona hamburger (≡) in alto a sinistra in cui compare la scritta “Pixel”.

Dovrai selezionarla e poi cliccare sul pulsante verde “Crea un Pixel” per poterlo configurare.

A questo punto dovrai dargli un nome. Il nostro consiglio è quello di scegliere una denominazione che rappresenti l’intera azienda/brand e non solo una singola campagna. Dopo aver scelto il nome potrai digitare l’URL del tuo sito web e cliccare su “Crea”.

Hai appena creato il tuo Pixel di Facebook!

E se volessimo eliminarlo?

Dovrai accedere al Business Manager Facebook, cliccare sul pulsante “Impostazioni aziendali” e proseguire su “Origini dati”.

Qui comparirà nuovamente la scritta “Pixel” e, dopo averla selezionata, potrai scegliere il pixel da rimuovere, fare clic su “Risorse connesse” e in seguito sull’icona del cestino accanto al nome del tuo account pubblicitario.

Il pixel Facebook è eliminato! Ma non perdiamo di vista il punto più importante,

Dove inserire un pixel di Facebook?

Per permettere al pixel di Facebook generato e configurato di “fare la sua parte”, dovrai ovviamente inserirlo nel tuo sito web.

Bisognerà inserire il codice del pixel Facebook in tutte le pagine del tuo sito o all’interno del template se il progetto web è realizzato sulla base di un template.

Per prima cosa occorre cliccare su “Installa manualmente il codice”, una volta fatto questo passaggio dovrai inserire , il pixel Facebook nel codice titolo del tuo sito web, precisamente tra i codici “<head> tag” e “</head> tag”.

Ultima chicca? Ti consigliamo di attivare anche il matching avanzato automatico Funzione che ti permette di associare il profilo Facebook ai dati reali del cliente raccolti sul tuo sito web.