L’8 febbraio è la data che la Commissione europea ha scelto per celebrare il Safer Internet Day, per fare il punto su quali sono le modalità per usare la Rete nel modo migliore e sicuro.
Che cosa dicono le statistiche?
Secondo una ricerca, il 55% dei bambini dai 5 ai 10 anni ha un dispositivo personale mentre il 74% ne utilizza uno anche quando si trova in compagnia di amici coetanei. Un uso esteso che però non è libero da rischi dato che il 36% dei più piccoli in questa fascia d’età ha già ricevuto messaggi da sconosciuti o inviti a giochi pericolosi, mentre il 40% sarebbe disponibile anche a fornire informazioni personali ad “amici” conosciuti solo virtualmente. Sembra inoltre, che durante la pandemia ben il 71% dei ragazzi ha aumentato il tempo trascorso online. Diventa quindi sempre più importante tenere presenti alcuni accorgimenti per garantire la massima sicurezza dei più giovani online.

Safer Internet Day: Instagram rispolvera i suoi consigli
Dall’autenticazione a due fattori fino alle segnalazioni ad Instagram: quali sono gli accorgimenti da non sottovalutare per navigare in sicurezza?
Navigare ma non da soli
Tra i primi consigli, quando si tratta di bambini o ragazzi minori di 14 anni, c’è sicuramente quello di effettuare le navigazioni in rete non da soli ma insieme ad un genitore. Questo non solo per capire cosa possa piacere o meno al bambino, ma anche per evitare che incorra in contenuti vietat alla sua età.
Occhio alla privacy
Quello sulla privacy è un argomento che non interessa solo i bambini. Mantenere delle impostazioni che ci consentono di fornire meno dati possibile (l’ideale è un profilo privato) è qualcosa che gioca sicuramente a nostro vantaggio. Dal punto di vista dei minori invece, consente di limitare il rischio di incorrere in contatti sconosciuti, contenuti inappropriati, episodi di cyberbullismo.
Le parole inappropriate si possono nascondere
Grazie alla funzionalità “Parole nascoste”, è possibile nascondere automaticamente i commenti offensivi. Puoi creare una lista personalizzata di parole, frasi o emoji che ritieni offensive. I commenti o i messaggi diretti in cui sono presenti questi termini saranno nascosti. Si può attivare questa funzione dalla sezione “Impostazioni”, “Privacy”, “Parole nascoste”, “Limitazioni”.
No a messaggi da Instagram, sì alle segnalazini
Le comunicazioni ufficiali di Instagram arrivano infatti solo via mail (all’indirizzo del tuo account) e puoi consultarle direttamente dall’App nella sezione: “Impostazioni”, “Sicurezza”, “Messaggi da Instagram”. Puoi però segnalare ad Instagram contenuti e account inappropriati. Il team di Instagram provederà ad un controllo con eventuali conseguenze, mantenendo comunque nascosti i tuoi dati.

Safer Internet Day 2022: come si comportano i grandi brand?
Il grandi della tecnologia non possono certamente non cogliere l’occasione per rendere la vita online dei più piccoli e non solo, più sicura.
Apple, ad esempio organizzerà diverse sessioni del Today At Apple – il programma di appuntamenti negli Store e online per imparare ad usare al meglio i dispositivi dedicati. Dall’uso del Parental Control alla funzionalità In famiglia fino a Tempo di Utilizzo. Sono oltre 400 sessioni in tutta Europa, e andranno avanti per tutta la settimana.
Samsung invece, da parte sua annuncia il prolungamento delle iscrizioni al progetto «Solve For Tomorrow – Soluzioni per un domani migliore» in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e ospitato sulla piattaforma BricksLab, per promuovere l’educazione alla cittadinanza digitale nelle scuole.
Il progetto pensato per gli studenti di ogni età, è articolato in tre corsi diversi: Seminare, per i bimbi più piccoli; Crescere, per chi frequenta la scuola secondaria di primo grado; e Proettare, per le scuole superiori di secondo grado.
Microsoft coglie l’occasione per diffondere i risultati del suo Digital Civility Index, ricerca che analizza le attitudini e le percezioni degli adolescenti (13-17) e degli adulti (18-74) rispetto all’educazione civica digitale e alla sicurezza online.
Twitter infine partecipa al Safer Internet Day con un’emoji dedicata e un decalogo di consigli per rendere le conversazioni in Rete più sicure.
Safer Internet Day: in Italia a che punto siamo?
Diversi gli eventi e le campagne in programma in Italia che si posiziona al decimo posto a livello europeo. Oggi è in programma dalle 10 alle 11.30 un evento in streaming tenuto dal ministero dell’Istruzione, mentre prende il via la campagna social “Error405 – Errore di metodo” sviluppata nell’ambito del progetto di ricerca europeo Ctrl+Alt+Del (Control Your Images. Say Alt. Delete from the Web). L’iniziativa realizzata da 200 studenti di 5 scuole campane, che vuole sensibilizzare i più giovani contro la violenza e gli abusi via social e web.