Sanremo 2022: al via l’edizione numero 72 della kermesse canora più amata dagli italiani e non solo! Anche quest’anno sono tantissime le novità sul palco dell’Ariston, per un’edizione che sembra essere la più social di sempre. Ma partiamo da un aspetto più pratico, che incoriosisce sempre di più noi marketers:
Quali sono le tariffe di mamma RAI per Sanremo 2022?
Si, parlo proprio dei vari spazi pubblicitari che si alternano tra un intervallo e l’altro della kermesse. Secondo l’offerta di Rai Pubblicità, sembra che per il 2022 la RAI abbia stabilito un incremento del 15% sul costo di uno spazio pubblicitario, spazio che nelle prime quattro serate dura 45 secondi, per salire a 60 durante la finale. Vendute in un pacchetto unico a 2 milioni e 30mila euro, hanno un costo a serata pari a 406mila euro. Quelle più corte sono invece i billboard: per intenderci, quelle con la formula “questo programma è presentato da”, costano alle aziende poco meno di 27mila euro ciascuna.
Ma ne vale veramente la pena?
Se si considera che il costo di uno spot di 30 secondi ammonta a 95 mila euro, ci si rende conto che per un’azienda non è certo un gioco da ragazzi. In fin dei conti, lo stesso budget consente una campagna di marketing di tutto rispetto con obiettivi mirati al proprio target di riferimento. Oltre al target è fondamentale avere le idee chiare sul contenuto da voler trasmettere: l’idea deve essere creativa ed emozionante al punto giusto in quanto stiamo pur sempre parlando di una manifestazione che è un concentrato di creatività ed emozioni. Perchè Sanremo è Sanremo!
E se è di emozioni e di novità che avevamo bisogno, ne arriva una tutta social!
Sanremo 2022, con il Fantasanremo è più social che mai!
Che siate appassionati o meno, è difficile che non vi siate fatti tentare dal gioco che già nella scorsa edizione ha coinvolto cantanti e influencer, dove si può creare una propria squadra tra i 25 partecipanti e vincere in base alle loro performance e agli outfit che sfoggiano sul palco dell’Ariston.
FantaSanremo nasce nelle Marche da degli appassionati del festival che nel 2019 decidono di costituire la Giuria Microscopica per esprimere valutazioni sulle performance degli artisti, con l’applicazione di bonus e malus, così da ottenere dei punteggi come nel più famoso fantacalcio.
In due settimane il gioco ha visto raggiungere numeri altissimi: quasi 70mila squadre ed oltre 10mila leghe.
Quali sono le novità del FantaSanremo 2022?
La novità di questa edizione sono le leghe, tornei paralleli a quello principale formati dagli utenti con lo spirito di una sfida tra amici. I nomi delle squadre sono una vera e propria gara di creatività, da “Non è la Snai”, “Tutte le Mele di Ama” a 72+Iva.
Intanto, dopo il grande successo dell’edizione 2021, molti dei cantanti hanno promesso già determinati bonus ai loro fan. Pare addirittura che Gianni Morandi conosce il FantaSanremo, infatti rispondendo ad alcuni fantallenatori ha detto di essere felice di stare nella loro squadra”.
Insomma, tante sorprese dall’Ariston anche quest’anno, per una kermesse che non passa mai inosservata.