Street View spegne 15 candeline e, per festeggiare, Google Maps ha annunciato l’arrivo della funzione historical imagery – finora disponibile solo da desktop – anche in versione mobile. Curioso di sapere come funziona?
Street View: viaggiare nel tempo non è mai stato così semplice
Introducing an immersive view — a whole new way to explore on Google Maps. 🌎
You’ll be able to experience what a place looks and feels like before you arrive, powered by advances in AI that allow us to fuse together billions of Street View and aerial images. #GoogleIO pic.twitter.com/UCj7cInz2R
— Google Maps (@googlemaps) May 11, 2022
Se hai sempre voluto viaggiare nel tempo, ora potrai farlo con un solo tocco comodamente dal tuo smartphone. Street View infatti, ha appena annunciato una nuova funzione. Google Maps ha pensato bene di estendere – a partire da giovedì – la funzione historical imagery anche in versione mobile.

Sarà possibile vedere come un luogo è cambiato nel corso degli anni. Come fare? Ti basterà cliccare in qualsiasi parte del tuo schermo quando sei in modalità Street View, selezionare il tab Vedi più date e potrai fare subito un salto nel passato. Lo strumento di Google Maps sarà in grado di riportarti indietro ad immagini di luoghi e strade fino al 2007. Un ottimo modo, dunque, per catturare il mondo che cambia senza dimenticare il passato. E le sorprese non finiscono qui.
Tuffo nel passato, ma con un occhio rivolto anche al futuro

Dopo le novità di advertising, Google ha deciso di includere anche l’uscita di una nuova camera portatile che permetterà di catturare più facilmente a 360° le immagini di Street View nel futuro. Al momento, Google Maps usa auto e zaini equipaggiati con camere dedicate per fotografare i luoghi di tutto il mondo. Ma presto, con la nuova fotocamera, decisamente più leggera e facile da trasportare, sarà possibile aggiornare in modo più frequente le immagini che visualizziamo su Street View.

Non è tutto. Sembra infatti, che i sensori della nuova camera saranno di qualità migliore e permetteranno di avere immagini ancora più belle. Insomma, potremo visitare ogni luogo del mondo, direttamente dal nostro smartphone in modo ancora più facile.