Tendenze Twitter: Elon Musk apre all'ipotesi open source?

Tendenze Twitter: Elon Musk apre all’ipotesi open source

Più che l’acquisizione di un social, quella tra Elon Musk e Twitter sembra essere diventata una telenovela. Non sarà ancora il proprietario legale della piattaforma, ma questo non impedisce al CEO di Tesla di dar voce alle sue idee per migliorare il social. L’ultima tra le tendenze Twitter ipotizzate? Rendere il social open source.

Tendenze Twitter, Musk: l’algoritmo attuale “manipola” gli utenti

“Siete manipolati dall’algoritmo in modi che neanche potete immaginare.” É con queste parole – che da sole farebbero tremare qualunque ufficio legale e PR – che Elon Musk spiega l’ultima tra le tendenze Twitter da lui ideate. Consigliando ai suoi quasi 94 milioni di followers di attivare la funzione Latest tweets per impedire all’algoritmo di selezionare al posto nostro i tweet che per primi leggiamo sul nostro feed, Musk infatti ha apertamente criticato il funzionamento dell’algoritmo attuale di Twitter.

Il fondatore del social, Jack Dorsey, non è di certo rimasto in silenzio. Anzi, ha rifiutato l’ipotesi open source come ultima delle tendenze Twitter spiegando come il meccanismo in uso sia stato pensato per risparmiare tempo agli utenti quando sono via dal social da un po’. La soluzione per Musk però resta l’open source. Ma come funziona?

Migliorare l’algoritmo di Twitter? L’open source è la risposta

La visione di Musk è chiara: tra le tendenze Twitter quella dell’open source sarebbe la risposta migliore per rinsaldare la fiducia degli utenti migliorando allo stesso tempo l’algoritmo della piattaforma. Per i non addetti ai lavori si tratta solo di righe di numeri e caratteri, ma l’open source è un codice per sua natura controllabile proprio dagli utenti per verificarne il funzionamento. Tra i software che usano il codice open source, per esempio, ti sarà sicuramente capitato di utilizzare il browser Mozilla Firefox. Ma sarà la strada giusta anche per Twitter? Al momento, l’acquisizione di Musk è “temporaneamente sospesa”: i legali della piattaforma lo accusano infatti di aver violato – proprio con i suoi tweet polemici – l’accordo di riservatezza sull’accordo miliardario. Dovremo quindi aspettare che la firma sul contratto diventi definitiva prima di vedere attuate le tendenze twitter ipotizzate dal fondatore di Tesla.