think tank basilicata

Think Tank Basilicata 2022: i vincitori

Si è conclusa ieri la terza edizione del Think Tank Basilicata promosso da The European House – Ambrosetti in collaborazione TotalEnergies EP Italia. Tanti i temi trattati, dai trasporti alle infrastrutture fino all’impresa che,secondo i dati è sempre più donna.

Una Basilicata sempre più europea

Questo l’auspicio delle personalità che si sono alternate sul palco durante la giornata,che ha visto una partecipazione ricca e variegata sia in presenza che da remoto, di cui vi proponiamo una gallery. Economia Green, sostenibilità e nuove proposte per una Basilicata che punta dunque, ad essere sempre più Green. La giornata, come vi avevamo anticipato, ha visto la premiazione dei progetti finalisti della Call4Ideas #Power2Innovate.

Think Tank Basilicata: i vincitori

Sei i progetti finalisti che vedono la Basilicata come principale campoo di azione:

  • Deagle: una start up innovativa proprietaria del brevetto del SEM (Super Energy Mobile), un generatore di energia ibrido alimentato da fonti rinnovabili, totalmente trasportabile;
  • Northern Light ha ideato rComposite, si tratta di un composito innovativo finalizzato a favorire una transizione verso un’economia circolare nella nautica attraverso il riciclo dei manufatti a fine vita e l’utilizzo di fibre naturali sostitutive rispetto al vetro;
  • AGRIBIOSANA ha sviluppato un prodotto a fini agricoli che garantisce il risparmio di circa il 50% dell’acqua irrigua, il controllo dell’erosione del suolo, un maggiore assorbimento di nutrienti e la riduzione nell’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti;
  • Green Greener sviluppa fitostimolanti biologici ottimizzando l’uso dell’acqua e minimizzando l’impatto sull’ambiente;
  • ATHENA Green Solutions che ha brevettato ArgiNaRe, un materiale ibrido basato su argille naturali per il recupero ed il biorisanamento ambientale di acque marine (e non) contaminate e aree industriali interessate da inquinamento da idrocarburi e/o inquinanti in genere;
  • Agricolus opera nel settore delle Smart Farming e fornisce applicazioni cloud per l’agricoltura di precisione, supportando l’ottimizzazione delle pratiche agronomiche tramite l’integrazione di skill e la raccolta aggiornata di dati e l’analisi tecnologica.

Green Greener e Deagli le idee più innovative che si sono distinte per innovatività dell’idea, grado di dettaglio del progetto presentato, fattibilità, composizione e competenze del team e scalabilità e che il voto della giuria di esperti, associato a quello di tutti i partecipanti ha decretato come progetti portavoce di una Basilicata che guarda ad un futuro sostenibile.