Procedure da completare esclusivamente tramite SPID, fatturazione elettronica, spazi cloud e tanto altro ancora! Quanti sono i nuovi termini che la trasformazione digitale ha introdotto nel nostro vocabolario? La pandemia da Coronavirus sembra proprio aver accelerato la corsa alla digitalizzazione di molte procedure burocratiche soprattutto in Italia.

Trasformazione digitale: cosa dicono i dati?
Secondo le statistiche, l’Italia è il terzo paese europeo per l’utilizzo dei servizi cloud, servizi che raccolgono un insieme di dati sempre accessibili da qualsiasi dispositivo, mentre è in vetta alla lista per quanto riguarda la fatturazione elettronica. Ogni azienda dunque, pubblica o privata che sia, ha dovuto adeguarsi a questo cambiamento e molte di queste, hanno saputo cavalcare l’onda della trasformazione digitale. L’avvento di questi servizi innovativi ha visto nascere nuove realtà. Di cosa parlo?

Trust services provider: cosa sono?
Si tratta di tutte quelle società che offrono servizi digitali utili a cittadini e imprese per garantire il valore legale delle transazioni online e interfacciarsi con la Pubblica amministrazione. In altre parole sto parlando di tutto ciò che c’è dietro una firma digitale, un sistema pubblico di identità digitale (SPID). Società che prima hanno iniziato a lavorare per istituti bancari e grandi aziende e che oggi prestano servizi anche per i privati cittadini (Aruba e Infocert, tanto per fare un esempio). Soprattutto per i privati cittadini non sempre si tratta di un cambiamento facile da accettare ma che inevitabilmente porta con se i suoi vantaggi.
Tutti i vantaggi della trasformazione digitale per le aziende e per i privati
La lista è lunga ma il primo tra tutti i vantaggi è certamente la sostenibilità che, se ci segui da tempo, sai che ci sta molto a cuore (ne abbiamo parlato qui). Siamo pratici: quante ore imbottigliato nel traffico hai evitato da quando puoi fare tutto online? Ormai, per molti versi, doversi recare in un ufficio è diventato quasi obsoleto. Ma non è tutto, pensiamo ad una piccola o grande azienda: quanto tempo potrà investire in una maggiore organizzazione risparmiando di risorse temporali e monetarie nella gestione di tutto il suo personale? Le risorse umane vedranno le proprie mansioni snellirsi e l’operatività dei dipendenti essere più performante e incisiva. I lavoratori stessi, potranno avere un maggiore controllo su ogni aspetto del proprio lavoro, ottimizzando il tempo a disposizione e tenendo in ogni momento la propria situazione, a portata di click. Ma siamo davvero pronti a tutto questo?
Cosa ci aspetta? Il futuro si chiama digital identity wallet
Ancora un pò di tempo e poi anche lo SPID sarà cosa superata. Tra due anni si prevede l’entrata in vigore dell digital identity wallet, strumento che permetterà ai cittadini di avere a portata di smartphone informazioni come il gruppo sanguigno, il titolo di studio, la situazione creditizia, tutte certificate e con valore legale. Transazioni immediate, digitali, remote e con un volume molto crescente. L’Italia invece avrà la sua occasione per colmare quel gap di digitalizzazione che ancora vede il nostro Paese indietro rispetto al resto d’Europa.