YouTube, da sempre la patria dell’Mp3, lancia una pagina dedicata ai podcast, che altro non è che una sfida per Apple e Spotify. Per ora è possibile accedere solo dagli Stati Uniti attraverso la sezione Esplora e si tratta di una sezione ancora work in progress.

YouTube, da colosso dell’MP3 a potenza dei podcast?
Programmi e canali che vantano milioni di abbonati, ci fanno capire quanto la piattaforma voglia valorizzare un ambito di business che è in continua crescita sia in termini di audience che di consensi. Il fenomeno del podcast si sta espandendo in maniera rapida e convincente. E in Italia?

Il Podcast in Italia: cosa dicono i numeri?
Secondo la ricerca perfezionata da OBE realizzata con BVA Doxa presentata lo scorso maggio, 13 milioni di persone ascoltano podcast. Di questi, il 53% li ascolta regolarmente. Un intervistato su tre ascolta podcast in auto. Il 16% dei giovani ascolta podcast in compagnia, mentre il 23% degli utenti sono genitori che li ascoltano con i figli. Altro dato interessante è la frequenza di abbandono di un podcast: il 28% degli utenti abbandona con un’elevata frequenza. Per quanto riguarda i contenuti invece, sono prevalentemente di entertainment ma crescono i temi formativi.
Le esperienze di Apple e Spotify
Apple fu la prima, nel 2005 a scommettere sui podcast. Solo nel 2019 è arrivata Spotify ha concentrato la propria azione con grande decisione, mettendo a segno ripetute acquisizioni, sia per quel che riguarda il versante tecnologico, sia con il coinvolgimento di star. Se pensiamo che YouTube nel 2021 ha superato il valore di un miliardo di dollari, la decisione di aprirsi al mondo dei podcast non è affatto da sottovalutare